Nocciolando in Alta Langa 2011
Fiera della Nocciola Piemonte IGP
10° Assise Nazionale Città della Nocciola
Cravanzana
24 – 25 settembre 2011
Il 24 e 25 settembre si è svolto a Cravanzana l’evento “Nocciolando in Alta Langa” che ha racchiuso la Fiera della Nocciola Piemonte IGP e la 10ª Assise Nazionale Città della Nocciola.
Il tema scelto come filo conduttore della manifestazione è stato l’utilizzo della Nocciola Piemonte IGP in pasticceria, in gelateria e in cucina, tema che è stato sviluppato attraverso convegni, incontri tecnici, test sensoriali, degustazioni guidate, laboratori.
Un week end quindi ispirato alle virtù organolettiche di questo dolce frutto delle colline alte, ideale momento di approfondimento per gli operatori che già conoscono le virtù culinarie della Nocciola Piemonte IGP, ma anche occasione ideale per farlo incontrare ad un pubblico più vasto, in un borgo antico trasformato nel regno della Nocciola.
Oltre al fondamentale taglio “tecnico” che si è voluto dare alla manifestazione, la Fiera è stata anche l’occasione per analizzare i vari passaggi della filiera che porta la Tonda Gentile dai campi alle nostre tavole e una grande festa, per locali e turisti, per gioire insieme di questo meraviglioso frutto che diventa, passando per cucine, pasticcerie e gelaterie, delizia per i nostri palati.
La “nocciola regina” – certificata “la più buona del mondo” dal prestigioso Centro Studi Assaggiatori di Brescia – ha attirato nel suo regno un “re”: Massimo Bottura, lo chef che l’Accademia Internazionale della Cucina ha premiato come Miglior Cuoco del Mondo. All’inaugurazione dell’evento – venerdì 23 settembre nel Castello di Cravanzana – Bottura ha tenuto una “lezione” sull’utilizzo della Nocciola nell’alta cucina, interpretandola anche con una sua creazione.
Flavio Borgna, Presidente Ente Fiera Nocciola e Prodotti Tipici Alta Langa: «Il nostro progetto, attraverso questo nuovo evento, mira a consolidare l’immagine della nostra nocciola come prodotto di assoluta eccellenza. Per valorizzarla commercialmente e per farla diventare il simbolo dell’Alta Langa: una terra straordinaria che secondo noi ha tutte le caratteristiche per integrare l’offerta turistica di alto livello delle colline albesi del Tartufo e dei Grandi Vini. Ringraziamo gli assessori Cirio e Casoni che anche in questo momento di difficoltà finanziaria sono vicini al nostro territorio».
Alberto Cirio, Assessore regionale al Turismo: «Le due capitali della Tonda Gentile, Cortemilia e Cravanzana, tornano protagoniste di un evento che punta a valorizzare uno dei prodotti d’eccellenza “born in Piemonte”. La nocciola piemontese è stata giudicata senza pari nel mondo, un primato che, come già avviene per il Tartufo Bianco d’Alba, può e deve diventare un forte veicolo di promozione territoriale per l’Alta Langa, sia a livello nazionale che internazionale. Questa è la ragione per cui ho creduto e sostenuto il progetto fin dall’inizio. Il successo della prima edizione ci conferma che siamo sulla strada giusta e lo testimonia anche la crescita, quest’anno, del prestigio e del livello della Fiera».
William Casoni, Assessore regionale al Commercio: «La Fiera della Nocciola Piemonte IGP è un’iniziativa che ho fortemente voluto perché il territorio di Cravanzana, Cortemilia e l’Alta Langa merita di essere valorizzato, in ragione delle grandi potenzialità che può esprimere. Dallo scorso anno è cresciuta l’attenzione per la “Nocciola Piemonte IGP” con positiva ricaduta per l’economia locale che ha già registrato un incremento consistente. Da luogo di scarso interesse oggi l’area interessata dalla Fiera della Nocciola sta diventando meta turistica ambita sia per l’aspetto enogastronomico sia ambientale. Lo testimoniano i numerosi servizi speciali che sono stati realizzati in loco da molte emittenti televisive e dall’attenzione manifestata dalla stampa anche nazionale. Non è che l’inizio di un percorso che come Regione intendiamo sostenere con determinazione perché crediamo possa diventare un vero fiore all’occhiello per la nostra Regione».
Alessandro Barbero, Presidente Comunità Montana Alta Langa: «Non posso che essere lieto di questa manifestazione che attribuisce il giusto peso a uno dei frutti migliori della nostra terra, cioè la nocciola. Per tanti anni trascurato, questo tema è finalmente potuto emergere grazie all’interessamento degli assessorati al Commercio e al Turismo ed è possibile oggi esprimere la potenzialità commerciale del nostro prodotto».
Programma dell’evento
Venerdì 23 settembre 2011
CRAVANZANA – BORGO ANTICO
h. 17.00 – Castello
Conferenza stampa di inaugurazione e incontro con il grande Chef Massimo Bottura, al quale l’Accademia Internazionale della Cucina, cui afferiscono tutte le accademie di cucina del mondo, ha attribuito il premio di Miglior Cuoco del Mondo.
A seguire degustazione a cura di Massimo Bottura e Cesare Giaccone nel suggestivo ristorante allestito nella Corte del Castello.
Sabato 24 settembre 2011
CORTEMILIA
h. 15.00 – Sala Consigliare Municipio
ASSISE NAZIONALE CITTA’ DELLA NOCCIOLA
La cultura della pasticceria legata alla Nocciola, dal Piemonte alla Sicilia
I piatti e le specialità alla Nocciola delle principali regioni a vocazione corilicola
A cura della Noccioltester Irma Brizi e dello Chef Carlo Zarri
CRAVANZANA
FESTA NEL BORGO ANTICO
A partire dalle ore 16.00
All’ingresso del borgo, Test sulla percezione della Nocciola “Ma che buona!” per scoprire la chiave della bontà della Nocciola Piemonte IGP
h. 16.00 Trekking guidato alla scoperta dei Noccioleti – in collaborazione con l’Ass. Terre Alte
h. 17.00 e h. 18.00: nel cortiletto dell’Antica Cascina del castello, due Laboratori alla Nocciola per illustrare le caratteristiche superiori della nostra nocciola
h. 17.30 Raduno delle 500
Dalle h. 18.00 Spettacolo di balli e canti tradizionali del Piemonte
Dalle h. 19.00 Gusto Nocciola – punto degustazione piatti a base di prodotti tipici in collaborazione con gli chef dell’Alta Langa nel suggestivo ristorante allestito nella Corte del Castello
Domenica 25 settembre 2011
CRAVANZANA
h. 10.00 Municipio: Inaugurazione del Monumento alla Nocciola con spettacolo sbandieratori
ASSISE NAZIONALE CITTA’ DELLA NOCCIOLA
Presso chiesa Confraternita dei Battuti
h. 10.30 convegno:
– Il Rilancio della Nocciola Italiana e dei suoi Territori
– Le “Città della Nocciola” uniscono l’Italia, dal Piemonte alla Sicilia come i Mille di Garibaldi
h. 14.30 Noccioliamo – Degustazione guidata della nocciola italiana
Riservato ai Sindaci delle Città della Nocciola ed ai giornalisti
Con la Nocciotester Irma Brizi: un percorso che va dal Piemonte alla Sicilia attraverso l’assaggio della NOCCIOLA italiana
La modernità delle proprietà nutrizionali della nocciola – a cura di Francesco Caffa
h. 16.30 Il Battesimo dei Gianduiotti – La nascita e presentazione dei Gianduiotti, nati a Torino dal felice matrimonio della nocciola italiana con il cioccolato di qualità (a cura del Teatro delle Orme).
h. 17.00 Incontro di aggiornamento sulle problematiche legate alla coltivazione del nocciolo.
Rivolta ai Coltivatori. In collaborazione con il CRESO e le Associazioni Agricole del territorio.
La valorizzazione della Nocciola Piemonte IGP attraverso il sostegno della creazione di filiere produttive locali – a cura di GAL Langhe Roero Leader.
FESTA NEL BORGO ANTICO
h. 10.00 e h. 15.00 Trekking guidato alla scoperta dei Noccioleti – in collaborazione con l’Ass. Terre Alte
h. 11.00, h. 15.00, h. 16.00 e h. 17.00: nel cortiletto dell’Antica Cascina del castello, quattro Laboratori alla Nocciola per illustrare le caratteristiche superiori della nostra nocciola
Dalle h. 12.00: Gusto Nocciola – punto degustazione piatti a base di prodotti tipici in collaborazione con gli chef dell’Alta Langa nel suggestivo ristorante allestito nella Corte del Castello
h. 16.30 e h. 17.30 Noccio – Merenda con degustazioni guidate di Nocciole e dolci alla Nocciola abbinati ai vini del territorio:
– Nocciole tostate e zuccherate – Moscato Passito
– Nocciole e cioccolato – Barolo Chinato
– Torta di nocciole con Zabaione – Asti e Moscato d’Asti
– Nocciole tostate – Brut Alta Langa
Dalle h. 10.00 alle 19.00
– NoccioBancarelle: i migliori artigiani e commercianti di prodotti alla nocciola, sparsi nel borgo antico, attorno al castello
– Antichi mestieri: riproduzione degli antichi mestieri piemontesi, nelle contrade del borgo
– Musica tradizionale: itinerante per le vie e piazze del centro, con il gruppo Piite Varda
– Confraternita della Nocciola: il Giro del Mondo in Nocciola
– Raduno delle Auto d’epoca: Le auto saranno a disposizione per accompagnare i turisti in visita alle cascine della nocciola
– Test sulla percezione della nocciola “Ma che buona!” per scoprire la chiave della bontà della Nocciola Piemonte IGP
– Tostino con tostatura no-stop
– Giochi Antichi con le Nocciole
– Animazione per bambini “Noccio Bimbi” battesimo della sella a cavallo dell’asinello