La Tonda Gentile Trilobata è la varietà di nocciola coltivata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, in un areale compreso tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, territorio riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Dal 1993, questa nocciola può fregiarsi della denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), che garantisce agli utilizzatori ed ai consumatori la qualità e l’autenticità del prodotto.
Nel 2019 la Nocciola Piemonte IGP ha ottenuto, dall’Unione Europea, il riconoscimento, nel proprio disciplinare, della menzione geografica “Langhe” per identificare quella prodotta nell’areale piemontese comprendente una selezione di comuni delle alte colline Unesco.
Provincia di Cuneo: Albaretto della Torre, Arguello, Barolo, Belvedere Langhe, Benevello, Bergolo, Bonvicino, Borgomale, Bosia, Bossolasco, Camerana, Camo, Castelletto Uzzone, Castellino Tanaro, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Castino, Cerretto Langhe, Cigliè, Cissone, Cortemilia, Cossano Belbo, Cravanzana, Diano d’Alba, Dogliani, Feisoglio, Gorzegno, Gottasecca, Grinzane Cavour, Igliano, La Morra, Lequio Berria, Levice, Mango, Marsaglia, Mombarcaro, Monesiglio, Monforte d’Alba, Montelupo Albese, Montezemolo, Murazzano, Neviglie, Niella Belbo, Paroldo, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Prunetto, Roascio, Rocca Cigliè, Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino, Rodello, Sale Langhe, Sale San Giovanni, Saliceto, San Benedetto Belbo, Santo Stefano Belbo, Serralunga d’Alba, Serravalle Langhe, Sinio, Somano, Torre Bormida , Torresina, Treiso, Trezzo Tinella, Verduno.
Per i Comuni : Alba, Barbaresco, Bastia Mondovì, Cherasco ,Clavesana, Farigliano, Lequio Tanaro, Monchiero, Narzole, Neive, Niella Tanaro, Novello, l’areale geografico situato alla destra orografica del Fiume Tanaro.
Per i Comuni : Castelnuovo di Ceva, Ceva e Priero, l’areale geografico situato alla destra orografica del torrente Cevetta fino alla confluenza nel Tanaro (da qui l’areale geografico alla destra orografica del fiume Tanaro).
Provincia di Asti: Bubbio, Cassinasco, Castagnole delle Lanze, Castel Boglione, Castel Rocchero, Cessole, Coazzolo, Loazzolo, Mombaldone, Monastero Bormida, Montabone, Olmo Gentile, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, Serole, Sessame, Vesime.
Per i Comuni: Canelli, Calamandrana, l’areale geografico situato alla destra del Torrente Belbo.
La raccolta, effettuata da fine agosto a inizio settembre, è eseguita a completa maturazione dei frutti, quando si staccano spontaneamente dalle brattee e cadono al suolo ed è in grado di garantire una resa elevata alla sgusciatura e una buona qualità del prodotto.
I frutti maturi, infatti, presentano un peso superiore ed un livello di umidità più basso. Considerata la forte tendenza dei frutti ad assorbire l’umidità dal terreno, occorre che la raccolta sia tempestiva ed eseguita a più riprese per impedire il deterioramento e garantire la qualità dei frutti.
Caratteristiche e qualità:
• Aroma piacevole
• Gusto intenso e persistente
• Dolcezza
• Freschezza ed elevata conservabilità
• Forma perfetta
• Croccantezza
Aromi:
Si percepiscono note floreali di fiori e di miele, accompagnate da aromi fruttati di frutta fresca, cotta e secca, note vegetali di bosco e di legno che, insieme a quelle tostate di caffè e cacao e ai profumi speziati, creano un bouquet ricco, ampio e complesso.
È la più buona del mondo per la sua dolcezza, l’aroma piacevole, il gusto intenso e persistente e l’elevata conservabilità, come scientificamente dimostrato dal prestigioso Centro Studi Assaggiatori di Brescia, l’unità di ricerca sull’analisi sensoriale più avanzata e completa in Italia, che ha realizzato studi sul Caffè, sul Tartufo Bianco d’Alba, sul Parmigiano e su altri prodotti di eccellenza, e che collabora nella ricerca con numerose Università italiane e straniere.
Un frutto pregiato dal sapore delizioso, nato e cresciuto in una terra unica e generosa di prodotti d’eccellenza. Particolarmente apprezzata dalle migliori pasticcerie, cioccolaterie, gelaterie e ristoranti di qualità di tutto il mondo, che sanno esaltarne le caratteristiche qualitative di eccezionale unicità.
La Nocciola Piemonte IGP delle Langhe si esprime, nella sua complessità di aromi, con grande potenza, intensità e forza, offrendo alla mente illimitate possibilità di esplorazione, come un’orchestra di tanti strumenti che si fondono in una perfetta armonia.