La Nocciola più buona del mondo nel Salotto dei Gusti e dei Profumi – 2019
Salotto dei Gusti e dei Profumi
Piazza Risorgimento, Alba
1 – 3 novembre 2019
L’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa, in collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e il supporto organizzativo del Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, ha proposto la nona edizione dell’iniziativa “NOCCIOLA PIEMONTE IGP, dalle colline dell’Alta Langa al Salotto dei Gusti e dei Profumi alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”.
Per tre giorni, dall’1 al 3 novembre, in Piazza Risorgimento nel cuore del centro storico di Alba, il suggestivo spazio espositivo si è vestito di eleganza, riproponendo l’atmosfera di una raffinata pasticceria, tra aromi dalle note floreali, fruttate, vegetali, tostate e speziate. I visitatori, in un ponte autunnale che ha visto le Langhe come destinazione molto richiesta, hanno avuto la possibilità di vivere momenti di narrazione e animazione tra degustazioni guidate, giochi sensoriali, seminari formativi-interattivi, folklore, proverbi, aneddoti e musiche tradizionali per evocare i sapori e l’atmosfera conviviale dell’Alta Langa.
La Confraternita della Nocciola ha collaborato all’evento con il gioco pensato per aiutare il pubblico a riconoscere la Nocciola Piemonte IGP tra le varietà più utilizzate nella trasformazione dolciaria; gli studenti dell’istituto Piera Cillario Ferrero di Cortemilia hanno contribuito alla proposta dei seminari; l’Enoteca di Mango ha permesso l’abbinamento alla dolcezza del Moscato; il Consorzio Tutela Nocciola Piemonte ha raccontato i futuri sviluppi per l’ulteriore valorizzazione della Nocciola Piemonte IGP “delle Langhe”.
L’inaugurazione ha vissuto un momento particolarmente suggestivo: è andata allo chef tre stelle Michelin Enrico Crippa del ristorante “Piazza Duomo” di Alba la “Nocciola d’Oro delle Langhe”, premio conferito dall’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa, in accordo con l’Associazione Commercianti Albesi, l’Unione Montana Alta Langa, il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Enrico Crippa, chef cresciuto alla “corte” della famiglia Ceretto, che ne ha intuito il talento e le capacità proiettandolo nell’empireo dei migliori cuochi del mondo, ha meritato il riconoscimento “per il suo straordinario talento nel valorizzare le Langhe e proporre la “Nocciola Piemonte IGP” come gioiello dell’alta cucina. Con rigore e dedizione, passione e creatività è un eccellente interprete e ambasciatore nel mondo di questo prezioso prodotto delle nostre colline”.
L’evento è stato anche l’occasione per presentare, in anteprima, con la partecipazione dello Chef Damiano Nigro, l’iniziativa “La Nocciola in tavola e il suo incontro con il Tartufo Bianco d’Alba”, in programma il 2 dicembre a Benevello, che, in collaborazione con l’Ente Fiera del Tartufo, chiuderà in dolcezza in Alta Langa l’89° Fiera.
Anche l’Unione Montana Alta Langa e il Consorzio Alta Langa DOCG erano presenti nella struttura attigua per completare il panorama delle eccellenze delle alte colline.
Il supporto dell’Unione Montana Alta Langa, della Regione Piemonte, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, dell’ATL Langhe Monferrato Roero, del Consorzio Prodotti Tipici Langhe Monferrato Roero, dell’Associazione Commercianti Albesi e di Alta Langa Azienda Agricola, testimoniano l’ampia condivisione dell’iniziativa.