La Nocciola più buona del mondo inel Salotto dei Gusti e dei Profumi – 2018

Salotto dei Gusti e dei Profumi
Piazza Risorgimento, Alba
1 – 4 novembre 2018

L’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa, in collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e il supporto organizzativo del Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, ha proposto l’ottava edizione dell’iniziativa “NOCCIOLA PIEMONTE IGP, la più buona del mondo, dalle colline dell’Alta Langa al Salotto dei Gusti e dei Profumi alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”.

L’evento celebra un prodotto di eccellenza di fama mondiale, che attira un pubblico internazionale di alto livello e rappresenta un’occasione molto prestigiosa per presentare l’Alta Langa e le caratteristiche della Nocciola Piemonte IGP che, come dimostrato scientificamente, sono superiori per dolcezza, gusto intenso, aroma, persistenza e conservabilità.

RACCONTARE LA NOCCIOLA

In questa edizione, gli aspetti che distinguono la Nocciola Piemonte IGP sono stati ulteriormente valorizzati da una serie di originali iniziative realizzate in collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori di Brescia quali strumenti per una nuova e moderna Narrazione di questo fondamentale prodotto delle nostre colline.

Nei mesi precedenti all’evento sono stati formati 21 Brand Teller della Nocciola (“narratori” del prodotto) anche con il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Piera Cillario Ferrero di Cortemilia – indirizzo Produzioni Artigianali del Territorio. È stato inoltre studiato e creato l’Albero degli Aromi della Nocciola Piemonte IGP tostata.

UNA RAFFINATA PASTICCERIA

Per quattro giorni, dall’1 al 4 Novembre, il suggestivo spazio espositivo di Piazza Risorgimento, nel cuore del centro storico di Alba, è stato vestito di eleganza, ricreando l’atmosfera di una raffinata pasticceria.

Il tema degli aromi, dalle note floreali, a quelle fruttate, a quelle vegetali, fino alle tostate e speziate ha fatto da filo conduttore per il curato ed elegante allestimento del Salotto dei Gusti e dei Profumi che si è animato con degustazioni guidate, giochi sensoriali e seminari formativi-interattivi.

MUSICA, GIOCHI, TRADIZIONE

Intrattenimenti a suon di musica tradizionale e jazz hanno vivacizzato il Salotto permettendo agli ospiti di scoprire i sapori e l’atmosfera conviviale dell’Alta Langa.
La Confraternita della Nocciola
ha collaborato all’evento con il gioco pensato per aiutare il pubblico a riconoscere la Nocciola Piemonte IGP tra le varietà più utilizzate nella trasformazione dolciaria.
Nel pomeriggio di domenica 4 novembre, Paolo Tibaldi, Fabio Gallina e Oscar Barile hanno allietato il Salotto con simpatici aneddoti sulle tradizioni popolari dell’Alta Langa.

LA NOCCIOLA D’ORO

In occasione dell’inaugurazione un particolare riconoscimento: è stata consegnata la Nocciola d’Oro all’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Piera Cillario Ferrero” per l’importante impegno nella formazione dei numerosi e sempre più richiesti ragazzi che affrontano i percorsi di Pasticceria all’Arte Bianca di Neive e di Produzioni Artigianali del Territorio a Cortemilia. Le aziende cercano personale sempre più qualificato e questa scuola delinea una grande opportunità per i giovani che vogliono crescere confrontandosi con i prodotti del territorio e che sono in grado, nel mondo del lavoro, di contribuire sensibilmente alla continua valorizzazione e promozione della­ Nocciola.

NOCCIOLA E TARTUFO, CONNUBIO IN TAVOLA

L’evento è stata anche l’occasione per presentare, in anteprima, con la partecipazione dello Chef Damiano Nigro, l’iniziativa “La Nocciola in tavola e il suo incontro con il Tartufo Bianco d’Alba”, in programma il 26 Novembre al Relais Villa d’Amelia di Benevello, che, in collaborazione con l’Ente Fiera del Tartufo, ha chiuso in dolcezza in Alta Langa l’88° Fiera.

Grazie alla collaborazione con l’Enoteca Regionale Colline del Moscato di Mango, sono state proposte degustazioni di Moscato d’Asti DOCG, altro prodotto d’eccellenza del territorio, in abbinamento alla Nocciola.

Anche l’Unione Montana Alta Langa e il Consorzio Alta Langa DOCG erano presenti nella struttura attigua per completare il panorama delle eccellenze delle alte colline.


Flavio Borgna, Presidente dell’Ente Fiera della Nocciola: «Non basta dire che la Nocciola dell’Alta Langa è buona. Dobbiamo affrontare un percorso di crescita, che come il mondo del vino valorizzi il peso della formazione. Per questo possiamo riconoscere alla Scuola di Cortemilia il ruolo che in campo enoico è stato dell’Enologica, per fare in modo che gli stessi produttori e/o trasformatori sappiano “raccontare” al meglio la Nocciola, trasmetterne le qualità, i profumi e gli aromi. Dobbiamo anche imparare a utilizzare i mezzi più attuali per divulgarne le caratteristiche, in modo creativo e accattivante, veicolando il messaggio della sua bontà non solo organolettica, ma anche salutare, senza dimenticare, insieme, di narrare la storia e l’ambiente naturale nel quale viene coltivata con passione.
La Nocciola deve diventare il “Barolo dell’Alta Langa” e costruire emozioni e ricordi in chi la degusta nelle sue tante declinazioni, magari abbinata ad un altrettanto eccellente calice di vino».

Elisabetta Grasso, direttore del Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, organizzatore dell’evento: «La promozione e valorizzazione della Nocciola e dell’Alta Langa è un ampio progetto che ci impegna da anni quotidianamente e trova il suo apice in questo importante evento che rappresenta un’imperdibile occasione per proporre questo prodotto e il suo territorio alla prestigiosa ed internazionale clientela della Fiera del Tartufo. Quest’anno, in particolare, le attività di approfondimento puntano alla creazione di strumenti moderni ed innovativi di comunicazione che gli operatori del mondo del turismo potranno riproporre ai propri ospiti: dall’Albero degli Aromi ai giochi, agli aspetti salutistici che rappresentano nuovi spunti per raccontare la Nocciola e le sue qualità in modo più efficace e coinvolgente fino ai pranzi e alle cene sensoriali che potranno diventare, così, vere esperienze emozionali e di arricchimento, capaci di accrescere ulteriormente il valore percepito del prodotto e la sua riconoscibilità tra le eccellenze del territorio».

Il supporto dell’Unione Montana Alta Langa, della Regione Piemonte, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, dell’ATL Langhe Monferrato Roero, del Consorzio Prodotti Tipici Langhe Monferrato Roero, dell’Associazione Commercianti Albesi e di Alta Langa Azienda Agricola, testimoniano l’ampia condivisione dell’iniziativa ed un prezioso contributo alla realizzazione.

Galleria Fotografica