La Nocciola più buona del mondo nel Salotto dei Gusti e dei Profumi – 2017

Salotto dei Gusti e dei Profumi
Piazza Risorgimento, Alba
28 ottobre – 1° novembre 2017

Partendo dall’evento di Domenica 15 Ottobre al Teatro Sociale di Alba che ha visto la presentazione dello studio del Prof. Attilio Giacosa sulle proprietà salutistiche della Nocciola e la consegna della “Nocciola d’Oro” a Luca Argentero, l’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa, in collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e il supporto del Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, propone la settima edizione dell’iniziativa “La Nocciola più buona del mondo nel Salotto dei Gusti e dei Profumi”.

La Fiera del Tartufo, che celebra un prodotto di eccellenza di fama mondiale e che attrae un pubblico internazionale di alto livello, rappresenta un’occasione speciale e molto prestigiosa per presentare l’Alta Langa e le caratteristiche della Nocciola Piemonte IGP che, come dimostrato scientificamente, sono superiori per dolcezza, gusto intenso, aroma, persistenza e conservabilità.

Per cinque giorni, da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre, il suggestivo spazio espositivo creato per l’occasione in Piazza Risorgimento, nel cuore del centro storico di Alba, si è vestito di eleganza ricreando l’atmosfera di una raffinata pasticceria diventando, così, luogo ideale per presentare un prodotto di nicchia, dalle caratteristiche qualitative di eccezionale unicità.

Sono state proposte degustazioni e intrattenimenti a suon di musica tradizionale che hanno animato il Salotto permettendo, così, agli ospiti di scoprire i sapori e l’atmosfera conviviale dell’Alta Langa. La Confraternita della Nocciola ha collaborato all’evento con attività di animazione e degustazioni guidate.

Quest’anno l’iniziativa si è arricchita ancora di più grazie a momenti di incontro con esperti del settore corilicolo che attraverso narrazioni, racconti, laboratori di analisi sensoriale e seminari formativi hanno permesso di approfondire la conoscenza di questo importante prodotto, economia cardine delle nostre colline.

Domenica 29 ottobre il Centro Studi Assaggiatori di Brescia ha proposto seminari formativi-interattivi di assaggio della Nocciola e animazioni con giochi sensoriali e il Consorzio Tutela Nocciola Piemonte IGP ha curato un incontro dedicato al tema della tutela e della valorizzazione.

Martedì 31 ottobre è stato proposto un approfondimento sulle applicazioni della Nocciola in cucina, dal dolce al salato, a cura di importanti chef del territorio e degli studenti dell’Apro Accademia Alberghiera. Inoltre, è stato proposto un incontro con il Prof. Altieri – esperto agroecologo – che ha illustrato le prospettive della coltivazione biologica, oltre ad un secondo incontro con il Consorzio Tutela Nocciola Piemonte IGP. Presenti gli studenti dell’Istituto Cillario di Cortemilia – Indirizzo Produzioni Artigianali del Territorio.

L’evento è stata anche l’occasione per presentare, in anteprima, con la partecipazione dello Chef Damiano Nigro, l’iniziativa “La Nocciola in tavola e il suo incontro con il Tartufo Bianco d’Alba”, che si è svolta il 27 novembre al Relais Villa d’Amelia di Benevello.

Grazie alla collaborazione con l’Enoteca Regionale Colline del Moscato di Mango, sono state proposte degustazioni di Moscato d’Asti DOCG, altro prodotto d’eccellenza del territorio, in abbinamento alla Nocciola. Anche il Consorzio Alta Langa DOCG è stato presente per completare il panorama delle eccellenze enogastronomiche delle alte colline. 

Il supporto dell’Unione Comuni Alta Langa, della Regione Piemonte, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, dell’ATL Langhe e Roero, del Consorzio Prodotti Tipici Langhe Monferrato Roero, dell’Associazione Commercianti Albesi e di Alta Langa Azienda Agricola, testimoniano l’ampia condivisione dell’iniziativa ed un prezioso contributo alla realizzazione.

Galleria Fotografica