La Nocciola più buona del mondo nel Salotto dei Gusti e dei Profumi – 2015
Piazza Risorgimento, Alba
30 ottobre – 1° novembre 2015
Sulla scia del successo delle passate edizioni, l’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa, ha riproposto, per il quinto anno consecutivo, in collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, l’iniziativa “La Nocciola più buona del mondo nel Salotto dei Gusti dei Profumi”.
Un ambiente raccolto, elegante e raffinato, pensato dal Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, che ne ha curato l’allestimento, per rendere l’atmosfera di una pasticceria elegante, dove, con degustazioni guidate e personale esperto, sono state raccontate le caratteristiche uniche e superiori di gusto e sapore della nostra Nocciola, adatta a produzioni artigianali di nicchia di Pasticcerie e Gelaterie di qualità.
Da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre, la Nocciola è stata protagonista in un week-end dolcissimo che ha visto il gemellaggio di Nocciola e Moscato, due grandi e prestigiosi prodotti delle nostre colline.
Degustazioni, giochi, musica tradizionale, originali idee regalo, balli e coreografie a tema, hanno fatto da cornice ad un evento che ha attratto visitatori da tutto il mondo, incuriositi dai sapori e dalle atmosfere dell’Alta Langa e dei suoi prodotti d’eccellenza, alla scoperta di paesaggi autentici, strutture accoglienti e persone dal grande senso di ospitalità.
L’evento ha visto il coinvolgimento e la collaborazione dell’Unione Montana Alta Langa, di Reale Mutua Assicurazioni e della Confraternita della Nocciola di Cortemilia.
Il momento di apertura ha visto la partecipazione dei Sindaci dell’Alta Langa, uniti nella valorizzazione di questo prodotto, che è stato nel tempo quello che ha garantito reddito ed evitato lo spopolamento e che rimane e diventa sempre più fondamentale per lo sviluppo agricolo e turistico futuro di questo territorio.
Nocciola e Tartufo si sono inoltre incontrati nel brindisi di due amici di 88 anni, Ulderico Biestro e Romualdo Borgna, entrambi ancora attivi, uno come coltivatore di Nocciole e l’altro come Trifolau, che hanno narrato i loro ricordi e la loro esperienza partecipando all’evento.