La Nocciola più buona del mondo nel Salotto dei Gusti e dei Profumi – 2014

Piazza Risorgimento, Alba
31 ottobre – 2 novembre 2014

Sulla scia del successo delle passate edizioni, l’Ente Fiera della Nocciola ha riproposto, per il quarto anno consecutivo, grazie alla collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo e la Comunità Montana dell’Alta Langa, l’iniziativa “La Nocciola più buona del mondo nel Salotto dei Gusti dei Profumi, alla 84.ma Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”.

In particolare, è stato realizzato, in piazza Risorgimento ad Alba un “salotto dei gusti e dei profumi”, per la presentazione della “Nocciola più buona del mondo” ed il suo territorio, valorizzandone gli aspetti turistici attraverso pannelli esplicativi, installazioni e laboratori di degustazione, in un percorso che ha permesso di far conoscere le caratteristiche uniche e la qualità gustativa della Nocciola Piemonte IGP, nonché la sua resa nelle varie trasformazioni ed applicazioni culinarie.

La qualità superiore della Nocciola, inequivocabilmente confermata dai test eseguiti dal Centro Studi Assaggiatori di Brescia, permette al Piemonte e all’Alta Langa di fregiarsi del titolo di “Nocciola più buona del mondo”.

Il Salotto dei Gusti e dei Profumi ha accolto anche gli studenti dell’Istituto Piera Cillario Ferrero che, nella sua sede di Cortemilia, ha lanciato a partire da quest’anno scolastico il nuovo indirizzo in “Trasformazione e Marketing della Nocciola e dei prodotti locali”, un percorso formativo quinquennale unico nel suo genere caratterizzato dall’alternanza scuola-lavoro, attraverso incontri con esperti del settore, lezioni settimanali in aziende del territorio e stages in Italia e all’estero, con il supporto, tra gli altri, di Soremartec, società del Gruppo Ferrero che si occupa dello studio, progettazione e concretizzazione di nuovi prodotti.

Venerdì 31 ottobre, nel pomeriggio, l’amministratore delegato della Ferrero Deutschland, Carlo Vassallo, e il presidente di Confindustria Cuneo, Franco Biraghi, che fin dall’inizio hanno sostenuto l’avvio del nuovo indirizzo scolastico, sono stati ospiti del Salotto con gli studenti dell’Istituto Cillario Ferrero. Tale aspetto ha avuto una importante eco a livello giornalistico, numerose testate, tra cui Il Sole 24 Ore hanno dato evidenza alla notizia.

Per le degustazioni ed il gioco è stata preziosa la collaborazione con la Confraternita della Nocciola Tonda e Gentile di Cortemilia, mentre le degustazioni di Moscato d’Asti sono state curate dall’Enoteca Regionale del Moscato di Mango. E’ stata inoltre importante, e di grande impatto emozionale e di immagine, l’animazione teatrale realizzata a cura del gruppo Associazione per gli Studi su Cravanzana. L’animazione musicale, volta al recupero delle tradizioni, ha reso un’atmosfera allegra, viva ed internazionale, e il numeroso pubblico, divertito ed entusiasta che si accalcava ad ascoltare, è stato la prova del riuscito abbinamento.

Galleria Fotografica