Il nome “Alta Langa” porta immediatamente il pensiero ai grandi prodotti enogastronomici di queste colline: le nocciole, i formaggi, i vini, i tartufi ed i funghi.

La gastronomia in Alta Langa nasce nella cascina, centro di produzione di tutti gli ingredienti base dei piatti che la compongono: il coltivo (grano, mais e farro), le verdure dell’orto, il pollaio e la stalla (pregiate carni e formaggi), il forno, l’essicatoio (nocciole e castagne): ne scaturisce una completezza che va dall’antipasto fino al dessert, con il valore aggiunto dell’alta qualità tipica dei prodotti locali.

La Nocciola Piemonte IGP delle Langhe ed il formaggio “Murazzano” possono vantare marchi di garanzia qualitativa; i vini, Alta Langa, Dolcetto, Barbera e Moscato d’Asti possono fregiarsi del marchio qualitativo DOC e DOCG; i funghi ed i tartufi, vengono ricercati per il loro pregio dalle tavole raffinate e dai mercati di nicchia di tutto il mondo.

Per il visitatore che trascorre un periodo di vacanza in Alta Langa questi sapori diventano graditi ed indimenticabili compagni di viaggio.

Visitare un laboratorio di trasformazione della nocciola, un caseificio, una cantina ed assaggiare direttamente in compagnia del produttore un dolce alla nocciola, un formaggio o un vino saranno un’esperienza unica ed interessante, così come acquistare una delle numerose conserve alimentari accuratamente confezionate da piccoli artigiani locali saranno un piacevole “souvenir” per il ritorno.