Convegno Accademia Italiana della Cucina

“La nocciola Piemonte IGP (o tonda gentile trilobata) – Qualità e ricchezza del Piemonte tra le Langhe e Torino”

Sabato 18 aprile 2015
Castello di Grinzane Cavour

Le Delegazioni di Alba-Langhe, Torino e Torino Lingotto hanno organizzato, sabato 18 aprile,  un convegno enogastronomico-culturale presso la suggestiva Sala delle Maschere all’interno del Castello di Grinzane Cavour, Patrimonio Mondiale dell’Umanità (UNESCO). Per coronare l’evento è stato predisposto un programma turistico-culturale che si è snodato, da venerdì a domenica, tra le bellezze di Langa, allo sbocciare della primavera, ed il fascino della Città di antica tradizione regia.

Data l’eccezionalità dei luoghi e l’altissimo profilo culturale dei relatori, è stata una ghiotta occasione d’incontro per tutti gli Accademici, in una stagione ove la terra piemontese è affascinante e ricca di proposte.

Programma:

Moderatori: Mauro F. FrasciscoPaoletta Picco
Indirizzo di saluto: Tino Cornaglia

Saluto delle Autorità
Sen. Tomaso Zanoletti – Presidente Enoteca Regionale Castello di Grinzane Cavour
Dott. Flavio Borgna – Presidente Ente Fiera della Nocciola

Introduzione
Prof. Giovanni Ballarini – Presidente Accademia Italiana della Cucina

Relazioni
Dott. Pier Luigi Vaccaneo – Direttore Fondazione Cesare Pavese
“La storia della nocciola e la nocciola nella storia”

Dott. Gian Paolo Braceschi – Food Technologist – Centro Studi Assaggiatori – Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari
“L’analisi scientifica della nocciola – Le peculiarità della tonda gentile di Langa”

Dott. Francesco Caffa – Presidente Nocciole Marchisio
“Lavorati e semi-lavorati nocciola per l’utilizzo in cucina”

On. Alberto Cirio – Parlamentare Europeo – Membro Comm.ne Ambiente, Sanità e Sicurezza Alimentare – Membro sost. della Comm.ne Agricoltura e Sviluppo Rurale presso il Parlamento Europeo
“Le risorse europee per la promozione ed il sostegno della produzione italiana di eccellenza”

Intervento
Elisabetta Cocito – Direttore del Centro Studi regionale

Piccola degustazione guidata di tre tipi di nocciole (turca, italiana, tonda gentile) per imparare ad apprezzare le differenze tra questi prodotti.

Conclusioni
Dott. Paolo Petroni – Segretario Generale – Accademia Italiana della Cucina